Variazioni
Lo strumento "MIgliori / Peggiori" consente di trovare facilmente i 50 titoli migliori o peggiori di un dato mercato. L'analisi può essere parametrata secondo le variozioni di prezzo, volume, movimento di preapertura etc.

Se desidera utilizzare scan di mercato interamente personalizzati, faccia riferimento alla sezione ProScreener.
La sezione "Varizioni" le permette di eseguire analisi del mercato secondo:
- Variazione al rialzo (incremento del prezzo)
- Variazione al ribasso (diminuzione del prezzo)
- Volume titoli (unità dei titoli scambiati)
- Volume capitale (in cash)
- Gap open rialzo
- Gap open ribasso
- Volume anormale
E' anche possibile selezionare il periodo dal menu "Da".
Personalizzare le colonne
Clicchi sull'oggetto in giallo. Una finestra le si apre e le indica le colonne che possono essere visualizzate.

Ricordi che appena intravede una tabella nel pannello di sinistra (sia nei 'Valori', 'Migliori e peggiori' o 'Portafogli'), puoi cliccare per aggiungere o cancellare delle colonne visualizzate. Queste colonne appariranno e scompariranno ad ogni click.
I dati in ogni colonna sono descritti in basso:
- Ultimo - Ultima quotazione.
- % Var - Variazione percentuale fra la quotazione attuale e la chiusura del giorno precedente.
- Var - Differenza tra la quotazione del giorno attuale e la quotazione della chiusura del giorno precedente.
- Volume - Volume degli ordini in migliaia (K) o in milioni (M).
- Capitale - Volume x Ultima quotazione.
- Apertura - Quotazione di apertura del giorno.
- Max - Massimo raggiunto da un valore durante il giorno.
- Min - Minimo raggiunto dal valore durante il giorno attuale.
- Vigilia - Quotazione di chiusura del giorno prima.
- Tipo - Natura dello strumento finanziario (bond, azione, valuta, fondo, future, indice, opzione o warrant).
- ISIN - E' il codice assegnato dall'Ufficio Cambi allo strumento finanziario, si tratta di un criterio univoco per identificare esattamente i titoli, ognuno dei quali ha, per l'appunto, il proprio codice ISIN.
- Codice - Codice composto da 3 caratteri.
Ordinare le colonne
Gli oggetti delle liste possono essere ordinati dalla A alla Z o dalla Z alla A. Per commutare da un ordine a un ordine contrario, clicca sulla testa di colonna da selezionare.
Esempio: cliccare sulla colonna "Nome", permetterà di ordinare la colonna da A a Z, e cliccare una seconda volta sull'intestazione della colonna ordinerà la colonna da Z a A.